Nel mondo degli incontri di oggi, non tutti i legami si adattano perfettamente a un'etichetta. Una relazione sentimentale si colloca tra un incontro occasionale e una relazione seria, offrendo tempo insieme senza chiare aspettative. Capire quali sono i tipi di relazione può aiutarvi a capire a che punto siete e a decidere cosa volete veramente. Sia che stiate frequentando qualcuno di nuovo o che siate caduti in una di queste situazioni grigie, questa guida vi farà sentire più sicuri dei vostri prossimi passi.
Che cos'è una relazione?
Una relazione di coppia spesso inizia come un'avventura casuale: due persone che passano del tempo insieme, si fanno due risate e magari escono insieme. A differenza delle relazioni tradizionali, non c'è un impegno o un futuro definito. Potreste sentirvi sicuri ed eccitati un giorno, ma incerti il giorno dopo. Le relazioni sentimentali fanno provare una sensazione di connessione senza la promessa di piani a lungo termine. Se da un lato questo può essere liberatorio, dall'altro può lasciare il dubbio sulla propria posizione.
Sette tipi di situazioni comuni
1. Il rapporto di amicizia con i benefici
Voi e il vostro partner godete dell'intimità senza obblighi. Condividete l'intesa fisica e andate agli appuntamenti occasionali, ma evitate le conversazioni serie. Questo tipo di relazione può sembrare promettente all'inizio: si ricevono attenzioni senza drammi. Tuttavia, con il tempo, la mancanza di impegno emotivo può farvi sentire come se foste sulle montagne russe del desiderio senza un vero sostegno.
2. La situazione del testo e del freddo
La maggior parte delle interazioni avviene tramite messaggi di testo e social media. Vi inviate meme, messaggi di buonanotte e occasionalmente note vocali, ma gli incontri nella vita reale sono rari. Questa soluzione vi permette di mantenere un legame digitale con il minimo sforzo. Tuttavia, senza un incontro di persona, è facile che si creino incomprensioni e dubbi.
3. La situazione di "Avere, Non Avere".
Continuate a tornare l'uno dall'altro dopo le pause. Vi vedete per qualche settimana, poi finite, poi vi ricongiungete. Questo ciclo può farvi sentire al sicuro nella familiarità, anche quando le cose si fanno difficili. Tuttavia, i continui inizi e le continue interruzioni possono danneggiare la fiducia e l'autostima, rendendo difficile costruire qualcosa di duraturo.
4. La situazione dei pendolari
La distanza vi impedisce di impegnarvi pienamente. Vi vedete nei fine settimana o durante i viaggi di lavoro. Condividete conversazioni profonde e avete una chimica genuina, ma i chilometri che vi separano non significano routine condivise. Sebbene i viaggi e le anticipazioni possano essere divertenti, il tempo trascorso lontano spesso accresce l'insicurezza e vi porta a chiedervi se ne valga la pena.
5. La situazione sperimentale
Si esplorano diversi aspetti degli appuntamenti - magari il poliamore, il kink o le differenze culturali - senza impegnarsi in un unico approccio. Questo tipo di relazione può aiutarvi a conoscere le vostre preferenze e i vostri limiti. Vi fa sentire come se steste crescendo e scoprendo cose in comune. Ma senza una comunicazione chiara, gli esperimenti possono trasformarsi in confusione.
6. La situazione dei "quasi amanti
Entrambi ammettete di provare dei sentimenti, ma non riuscite a definire la relazione. Condividete appuntamenti romantici, regali premurosi e conversazioni notturne, ma nessuno dice "esclusivo". Questa via di mezzo può sembrare una sorta di cavallo di battaglia tra sicurezza ed eccitazione. Vi promettete vicinanza ma vi negate la piena sicurezza.
7. La situazione del posto di lavoro
Siete colleghi che superano i confini professionali. Vi frequentate dopo l'orario di lavoro e condividete le vostre battaglie personali. La vicinanza dell'ufficio rende facile vedersi spesso e si sviluppa una vera e propria chimica. Tuttavia, mescolare lavoro e amore può portare a complicazioni se le cose finiscono male, minacciando sia la produttività che la salute mentale.
Segni di necessità di porre fine a un rapporto di coppia
A volte una relazione di coppia smette di essere appagante. Osservate questi segnali per capire quando è il momento di chiudere una relazione:
- Vi sentite costantemente incerti: Se passate più tempo a domandarvi che a godervi il momento, forse vi sta prosciugando l'energia.
- Mancanza di piani futuri: Se le conversazioni sul prossimo mese o sul prossimo anno non avvengono mai, l'impegno non è in discussione.
- Segnali misti: Un giorno siete una priorità, il giorno dopo siete un fantasma. Questo tira e molla vi fa sentire insicuri.
- Disadattamento emotivo: Voi volete un'intimità più profonda, mentre loro preferiscono mantenere le cose in modo informale.
- Confini compromessi: Vi va bene lo status quo, ma i sacrifici - tempo, amici, cura di sé - iniziano a farsi sentire.
Riconoscere queste bandiere rosse può aiutarvi a porre fine a una relazione prima che danneggi la vostra autostima. Stabilire un limite chiaro, come ad esempio "Dobbiamo definire di cosa si tratta" o "Sto cercando un partner impegnato", vi avvicina alla relazione che meritate veramente.
Come chiudere una relazione in modo rispettoso
La fine di una relazione non deve essere per forza un disastro. Seguite questi passi per una chiusura rispettosa:
- Siate sinceri: Dichiarate chiaramente come vi sentite e di cosa avete bisogno. Ad esempio, "Ho bisogno di maggiore sicurezza e impegno di quanto questo mi consenta".
- Scegliere il momento giusto: Un ambiente privato e tranquillo, di persona o tramite videochiamata, mostra rispetto.
- Usare le dichiarazioni "io": "Mi sento sottovalutata quando non ci vediamo regolarmente" suona meno accusatorio di "Non trovi mai il tempo per me".
- Mantenere la propria decisione: Se avete deciso di chiudere, evitate il tira e molla che riaccende la confusione.
- Lasciare spazio: Un periodo di riflessione aiuta entrambe le parti a elaborare il cambiamento ed evita messaggi confusi.
Porre fine a una relazione può sembrare scoraggiante, ma spiana la strada a legami più sani e protegge il vostro benessere mentale.
Andare avanti dopo una relazione
Dopo aver chiuso una relazione, concedetevi il tempo di guarire. Riflettete su ciò che avete imparato:
- Identificare ciò che si vuole: Utilizzate la vostra esperienza per definire il vostro partner e la vostra relazione ideale.
- Costruire confini: Decidete di che tipo di tempo avete bisogno per sentirvi sicuri.
- Cercare supporto: Parlare con amici o con un terapeuta per elaborare le emozioni ed evitare di ripetere gli schemi.
- Esplorare nuove connessioni: Quando siete pronti, provate le app di incontri o partecipate a eventi sociali per incontrare qualcuno che sia in linea con i vostri valori.
- Ricordate il vostro valore: Vi meritate una vera relazione in cui entrambi i partner investono in egual misura.
Conclusione
Le situazioni di coppia si presentano in molte forme, dagli amici con benefici alle storie d'amore tra pendolari, e possono insegnarci a conoscere le nostre esigenze e i nostri limiti. Riconoscendo i tipi di relazione, potete individuare i segnali che indicano quando è il momento di porre fine a una relazione e passare a una relazione che vi faccia sentire apprezzati e sicuri. Soprattutto, fidatevi di voi stessi: meritate chiarezza, rispetto reciproco e una collaborazione che prometta più di qualche momento fugace.