...
Blog
Il test di purezza del riso: Molto più di un semplice punteggio - Un'immersione profonda

Il test di purezza del riso: Molto più di un semplice punteggio | Un'immersione profonda

Anastasia Maisuradze
da 
Anastasia Maisuradze, 
 Acchiappanime
6 minuti di lettura
Media
26 agosto 2025

Il test di purezza del riso: il vostro punteggio non è quello che pensate che sia

Probabilmente avete visto gli screenshot sui social media: un amico che mostra con orgoglio un "98" o ride di un "35". Avete sentito i sussurri nei dormitori e nelle chat di gruppo: "Che punteggio hai ottenuto nel test di purezza?". 

Questo semplice sondaggio di cento domande è diventato un rito di passaggio per generazioni di studenti. Ma qual è il Test di purezza del risoDavvero? Al di là del numero, è un'affascinante istantanea della gioventù, delle norme sociali e del viaggio verso l'età adulta.

Questo articolo non si limita a spuntare le caselle. Ci addentreremo nella storia del test, nel significato che il vostro punteggio potrebbe avere (o non avere) e nel motivo per cui questo quiz vecchio di decenni continua ad affascinarci ancora oggi.

Cos'è il test di purezza del riso? Un moderno rito di passaggio

Il Test di Purezza del Riso è un sondaggio autovalutativo che comprende 100 domande con risposta affermativa o negativa, volte a valutare il livello di "innocenza" o di esperienza di vita di una persona. Le domande coprono una vasta gamma di argomenti, da quelli leggermente avventurosi ("Hai mai imbrogliato in un test?") a quelli più intimi ("Hai mai avuto rapporti sessuali?").

Il punteggio finale è il punteggio di "purezza": un punteggio più alto indica una maggiore "innocenza", mentre un punteggio più basso indica una maggiore esperienza di vita.

È fondamentale ricordare che non si tratta di una valutazione psicologica standardizzata. Non ha basi scientifiche. È uno strumento sociale, un pezzo di cultura di Internet che è durato molto più a lungo della maggior parte dei meme.

Una storia sorprendente: Non è iniziata con TikTok

Anche se sembra un fenomeno della Gen Z, le radici del test risalgono a decenni fa. Come suggerisce il nome, si ritiene che sia nato alla Rice University di Houston, in Texas, negli anni Venti o Trenta. Inizialmente si trattava di un questionario cartaceo molto più breve che veniva fatto circolare tra gli studenti in arrivo per rompere il ghiaccio in modo informale. Il suo scopo era quello di aiutare gli estranei a entrare in contatto, ad abbattere le barriere sociali e a ridere nervosamente delle esperienze e delle curiosità comuni della giovane età adulta.

Prima di internet, si è diffuso attraverso fotocopie e passaparola in altri college. Con l'avvento dell'era digitale, ha trovato una sede permanente online, dove siti come ricepuritytest.com e altri hanno standardizzato le domande e le hanno rese accessibili a un pubblico globale. La sua rinascita virale su piattaforme come TikTok e Instagram lo ha fatto conoscere a una nuova generazione.

Decodificare il punteggio: Cosa significa tutto questo?

Avete fatto il test. Avete un numero. E adesso? È facile farsi prendere dalla voglia di confrontare i punteggi, ma il contesto è tutto.

AD_4nXedV4kQ2GJCMI-ns40jL4b1wnB2fDerKP3PJgmUp04n19wBVb7XMXnCcneUnaxS9IoNaY94ODSIbEWS4Tlv9_mIPNoHE7_zv2TbsOav8zfBjF0m-rHKSpjZakhSFYh4nsHTcsAZFLW1CMVELAISjnQ?key=mPMLb1YX8c1vwYiwGlcpJA

Interpretazioni generali del punteggio (con un pizzico di sale)

Il risultato più importante: Il vostro punteggio è un'istantanea personale, non un distintivo d'onore o un marchio di vergogna. Riflette il vostro percorso unico, i vostri valori, le vostre opportunità e le vostre scelte. Un 100 non è "migliore" di un 40, e un 40 non è "più bello" di un 100.

Perché continuiamo a fare questo test?

Perché questo semplice elenco di domande ha un potere così duraturo? Le ragioni sono più profonde di quanto sembri.

Legame sociale e rottura del ghiaccio: Questa è la sua funzione originale e più potente. Fare il test con amici o nuove conoscenze crea un cameratismo immediato. Il confronto delle risposte porta a storie divertenti, confessioni condivise e un rapido abbattimento dei muri sociali. È un'esperienza condivisa che favorisce la connessione.

Riflessione su di sé e formazione dell'identità: Per i giovani adulti che stanno cercando di capire chi sono, il test funge da specchio. Sollecita domande come: "Cosa ho fatto?" "Cosa voglio fare?" "Quali sono i miei limiti?". È uno strumento a basso rischio per affrontare il complesso processo di definizione della propria identità e dei propri valori al di fuori della famiglia.

Puro divertimento e curiosità: Siamo onesti: è divertente. È un quiz e gli esseri umani sono naturalmente curiosi di conoscere se stessi e gli altri. Il brivido di rispondere onestamente e l'attesa del punteggio finale rendono i minuti più coinvolgenti.

Una parola di cautela

Per quanto divertente, è fondamentale affrontare il test di purezza del riso con una mentalità sana.

AD_4nXfBrWjzPP0VcGaZvkxC3h9iD-RBypyxtqsDwtx_j7J6Y9xdukCtwhM0oEwqIGzMNYnjQd82IdbqT8WjoCxp5CgyEk2ZqHPQ4ufk9IgAl65TZsD0W27iFXwchUN-LMI2RRxf8tj8H6ein3Wra9AjA?key=mPMLb1YX8c1vwYiwGlcpJA

Conclusione

Il test di purezza del riso è un artefatto culturale, un catalizzatore sociale e uno strumento di riflessione personale. La sua longevità testimonia il nostro innato desiderio di capire noi stessi e di entrare in contatto con gli altri attraverso un'esperienza condivisa.

Il vostro punteggio è un singolo dato sul grafico della vostra vita, una vita che cambia ed evolve continuamente. Il numero in sé non ha significato senza la storia che c'è dietro. Quindi, se lo fate, fatelo con gli amici, ridete delle domande e condividete le vostre storie. Ma poi chiudete la scheda e andate a vivere la vostra vita. Non lasciate che un numero di un quiz su Internet vi definisca; lasciate invece che sia un punto di partenza per conversare, scoprire se stessi e non giudicare gli altri o voi stessi.

La misura più vera del vostro carattere non si trova in un punteggio di purezza; si trova nel modo in cui trattate gli altri, nelle scelte che fate con intenzione e nella gentilezza che dimostrate a voi stessi nel vostro viaggio unico.

Cosa ne pensate?