...
Blog
Superare l'autosabotaggio nelle relazioni: Segni e soluzioni chiave

Superare l'autosabotaggio nelle relazioni: Segni e soluzioni principali

Irina Zhuravleva
da 
Irina Zhuravleva, 
 Acchiappanime
3 minuti di lettura
Psicologia
Gennaio 20, 2025

L'autosabotaggio nelle relazioni può minare silenziosamente quelli che altrimenti potrebbero essere legami appaganti e a lungo termine. Molte persone mostrano inconsapevolmente i segni di comportamenti autosabotanti, come allontanare il partner a causa di paure irrisolte o di una bassa autostima. Riconoscere questi schemi è il primo passo per superarli.

Segnali di comportamenti autosabotanti

  1. Paura dell'intimità
    Spesso radicata in esperienze infantili o in relazioni passate, la paura dell'intimità può portare una persona a evitare la vicinanza emotiva. Anche se desiderano un legame, possono tenere a distanza i potenziali partner, temendo il rifiuto o l'inglobamento.
  2. Evitare l'impegno
    Un segno di autosabotaggio potrebbe essere l'inventarsi scuse per evitare di passare del tempo insieme o resistere a portare una relazione al livello successivo, come incontrare i genitori o discutere di piani a lungo termine.
  3. Reagire in modo eccessivo a problemi minori
    Le persone che sabotano le loro relazioni spesso gonfiano a dismisura i piccoli disaccordi, trasformando conflitti gestibili in motivi per mettere in discussione l'intera relazione.
  4. Allontanare il partner
    L'autosabotaggio nelle relazioni può manifestarsi con il ritiro dell'affetto o l'evitamento di conversazioni importanti, portando l'altra persona a sentirsi non valorizzata o addirittura a mettere in dubbio il proprio impegno.
  5. Perfezionismo nelle relazioni
    Preoccuparsi sempre che il partner se ne vada o che non soddisfi aspettative irrealistiche può essere un altro segno di autosabotaggio. Questo crea tensioni inutili e può portare a sabotare involontariamente la mia relazione.

Perché sabotiamo le relazioni

Alla base dell'autosabotaggio nelle relazioni ci sono la paura dell'intimità, una bassa autostima e problemi emotivi irrisolti del passato. Per alcuni, le prime relazioni di fiducia con chi si prende cura di loro possono influenzare la loro capacità di fidarsi da adulti. Queste paure spesso portano a comportamenti come l'allontanamento o la chiusura prematura delle relazioni, anche se c'è un potenziale di felicità.

Superare l'autosabotaggio nelle relazioni di coppia

Pensieri finali

Le relazioni autosabotanti spesso derivano da paure profonde e scarsa autostima, ma la buona notizia è che questi schemi possono essere modificati. Identificando comportamenti come il sabotaggio delle relazioni e affrontando le cause alla radice, è possibile favorire legami più profondi e costruire una relazione appagante e a lungo termine.

Se vi siete mai chiesti: "Sto sabotando la mia relazione?", il momento di agire è adesso. Le relazioni, anche con le loro sfide, valgono lo sforzo di crescere e guarire insieme.