...
Blog
Il mio partner scatena il mio trauma: Navigare nell'amore e nella guarigione

Il mio partner scatena il mio trauma: Navigare nell'amore e nella guarigione

Irina Zhuravleva
da 
Irina Zhuravleva, 
 Acchiappanime
10 minuti di lettura
Psicologia
Agosto 08, 2025

Una relazione sentimentale dovrebbe essere un porto sicuro, un luogo di sostegno incondizionato e di crescita reciproca. Tuttavia, per coloro che hanno subito traumi in passato, il partner può talvolta diventare, involontariamente, una fonte di paura e di disagio emotivo. È un'esperienza profondamente confusa e dolorosa quando le azioni o le parole del partner, anche se innocue nelle intenzioni, provocano inaspettatamente una risposta al trauma. Quando si ha una relazione, la frase "il mio partner scatena il mio trauma" descrive una dinamica complessa che deve essere affrontata con compassione e una strategia chiara. Per affrontare questo problema è necessaria la consapevolezza di sé e una forte collaborazione, poiché il processo di guarigione diventa un viaggio condiviso.

Questa situazione dimostra che la guarigione non è un percorso lineare. Sebbene il vostro partner possa essere una persona meravigliosa e amorevole, il suo comportamento può inconsapevolmente attingere a ferite emotive profonde. Si tratta di una situazione incredibilmente difficile, quindi vi spiegheremo cosa fare. Questo articolo vi aiuterà a capire i vostri fattori scatenanti, a comunicare le vostre esigenze e a costruire un piano di sicurezza per rafforzare la vostra relazione.

Comprendere la natura delle cause del trauma

I fattori scatenanti del trauma sono parte integrante della vita di una persona dopo un evento traumatico. È una reazione comune per una persona avere un fattore scatenante. I fattori scatenanti sono tutto ciò che ricorda il trauma passato. I fattori scatenanti possono essere parole specifiche, luoghi, suoni, odori o persino determinate dinamiche emotive in una relazione. Possono far provare un'ampia gamma di emozioni e sensazioni fisiche. Per esempio, un tono di voce alto può innescare un ricordo passato di abuso. Il silenzio del partner può sembrare un abbandono. La sensazione scatenata da questi eventi è molto reale.

È importante ricordare che un partner scatena il mio trauma, ma questo non significa che vi stia intenzionalmente causando dolore. Al contrario, le sue azioni stanno semplicemente attivando una risposta al trauma preesistente in voi. Non si tratta dell'intenzione del vostro partner, ma della reazione appresa dal vostro sistema nervoso a uno stimolo specifico. Comprendere questa distinzione è il primo passo verso la gestione dei fattori scatenanti del trauma. Prendersi il tempo necessario per iniziare a comprendere i propri fattori scatenanti è un ottimo modo per assumere il controllo delle proprie emozioni e reazioni.

Una parte fondamentale della comprensione dei vostri fattori scatenanti è l'identificazione degli schemi. Prestate attenzione alle situazioni, alle parole o alle azioni che spesso vi fanno sentire sopraffatti o insicuri. Cosa succede prima di iniziare a sentirsi scatenati? Riconoscere la connessione tra la causa scatenante e la vostra risposta è fondamentale per la vostra autoconsapevolezza. Questa consapevolezza è lo strumento più potente per gestire il trauma. Potete anche aiutarvi scrivendo queste situazioni in un diario, che vi aiuterà a identificare gli schemi e a capire meglio cosa sta succedendo nel vostro corpo e nella vostra mente.

Comunicare con il partner: La chiave della guarigione

La comunicazione aperta è lo strumento più potente che una coppia ha quando uno dei due partner scatena un trauma. Questa conversazione può essere difficile e vulnerabile. Ma è essenziale per creare uno spazio sicuro per la guarigione.

Innanzitutto, comunicate apertamente con il vostro partner il vostro trauma passato. Non è necessario condividere tutti i dettagli, ma è importante fargli sapere che avete subito un trauma. Questo contesto li aiuta a capire le vostre reazioni e il motivo per cui potreste aver bisogno di sostegno. Per questo motivo, un buon momento per affrontare questa conversazione è un momento di calma, non nel mezzo di un episodio scatenante.

Quando siete pronti a parlare, usate le frasi "io" per esprimere i vostri sentimenti e bisogni. Invece di dire: "Mi fai sentire insicuro quando alzi la voce", provate a dire: "Ho paura quando c'è un rumore forte perché mi ricorda qualcosa del mio passato". Questo approccio non giudicante aiuta il partner a sentirsi meno sulla difensiva. Gli permette di concentrarsi sulla vostra esperienza e non sul suo comportamento. In questo modo, insegnate al vostro interlocutore come può sostenervi.

È anche essenziale comunicare le proprie esigenze senza un tono di biasimo. Il partner potrebbe non sapere che una sua azione apparentemente piccola può avere un grande impatto su di voi. Ad esempio, potete dire loro di cosa avete bisogno in quel momento. Forse avete bisogno di un momento di silenzio o di lasciare la stanza per qualche minuto. Assicuratevi di comunicare queste esigenze in anticipo. In questo modo, voi e il vostro partner avrete un piano per rispondere alla causa scatenante quando si presenterà.

Creare insieme un piano di sicurezza

Un piano di sicurezza è un approccio proattivo alla gestione delle cause scatenanti del trauma. Si tratta di una serie di azioni concordate che una coppia può intraprendere quando uno dei due partner si sente scatenato. Sentirsi scatenati può essere difficile da gestire. Lavorare insieme a questo piano è un modo per rafforzare la vostra relazione e dimostrare che siete entrambi impegnati nella vostra guarigione.

Un elemento di un piano di sicurezza è l'identificazione di uno "spazio sicuro". Può trattarsi di una stanza della vostra casa o di un luogo dove potete andare per calmarvi e sentirvi al sicuro. La chiave di questo spazio sicuro è assicurarsi che il vostro partner lo rispetti e vi permetta di stare un po' da soli. Un'altra parte importante del piano è avere un elenco di tecniche di grounding da utilizzare. Si tratta di tecniche che aiutano a tornare al momento presente. Ad esempio, si può fare un respiro profondo. La respirazione profonda aiuta a regolare il sistema nervoso e la frequenza cardiaca. Potete anche concentrarvi sui vostri cinque sensi. Cosa vedete, sentite, annusate, assaggiate e toccate? Questi esercizi possono aiutarvi a prendere il controllo della situazione.

È utile avere anche una parola o una frase in codice. Questa frase può segnalare al vostro partner che vi sentite scatenati e che avete bisogno di una pausa. Ad esempio, potete dire: "Ho bisogno di un momento". La parola in codice aiuta a evitare una lunga conversazione in una situazione di forte stress. È un ottimo modo per comunicare in modo rapido ed efficace. Potete anche avere un piano su come riconnettervi dopo che l'episodio scatenante è passato. Il piano è un modo importante per assicurarsi che il rapporto sia un rapporto in cui entrambi vi sentite sostenuti e sicuri.

Il ruolo del partner: Gentilezza e comprensione

Per un partner, scoprire che le proprie azioni provocano una risposta al trauma in una persona cara è spesso straziante. Il loro ruolo è quello di affrontare la situazione con gentilezza e comprensione, senza prenderla sul personale. È una situazione nuova e impegnativa.

Il primo compito di un partner di sostegno è quello di praticare un ascolto non giudicante. È necessario ascoltare e convalidare l'esperienza della persona amata. Evitate di mettervi sulla difensiva o di dire cose come: "Ma io non volevo ferirti". Anche se le vostre intenzioni erano probabilmente buone, ciò che conta è l'impatto delle vostre azioni. Un ottimo modo per dimostrare il proprio sostegno è dire: "Ti ascolto e sono qui per te". Questa semplice frase può farvi sentire visto e sentito.

Un altro modo in cui il partner può fornire supporto è quello di istruirsi sui traumi. Si possono leggere libri e articoli sulle cause scatenanti dei traumi. Si può anche andare in terapia per conoscere il processo di guarigione. Questo vi permetterà di comprendere meglio ciò che il vostro partner sta passando. Inoltre, vi aiuterà a imparare come sostenere meglio il vostro partner. Una volta compreso meglio il trauma, sarete in grado di fornire un'assistenza migliore. Il partner è una parte fondamentale del processo di guarigione.

Soprattutto, il partner di sostegno deve essere paziente. La guarigione da un trauma non è un processo rapido. Ci saranno giorni buoni e giorni cattivi. Ci saranno anche delle battute d'arresto. La vostra pazienza e il vostro sostegno incrollabile saranno una testimonianza del vostro amore. L'amore e il sostegno del partner possono essere una forza potente nella vita di una persona. Questo è un ottimo modo per farvi sentire amati e sostenuti.

Cura di sé: Dare priorità al proprio benessere

Per le persone che hanno subito un trauma, la cura di sé è una parte non negoziabile del processo di guarigione. Prendersi cura di sé è un modo importante per gestire i fattori scatenanti del trauma. Aiuta a costruire la resilienza e il senso di autocontrollo.

La cura di sé va praticata ogni giorno. Può essere semplice come fare un bagno caldo, fare una passeggiata o ascoltare musica. Si possono anche provare esercizi di respirazione profonda. Questi esercizi possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre l'ansia. È anche importante mangiare bene e dormire a sufficienza. Quando ci si prende cura della propria salute fisica, si sostiene anche la propria salute mentale.

Un'altra parte della cura di sé consiste nel cercare un aiuto professionale. Un terapeuta può aiutarvi a elaborare i traumi del passato e a sviluppare strategie di coping. Può anche aiutarvi a capire come gestire una relazione in modo sano. Potrebbe anche essere utile unirsi a un gruppo di sostegno. Parlare con altre persone che hanno vissuto un trauma può farvi sentire meno soli.

Infine, è importante onorare i propri sentimenti. Se avete bisogno di un momento per stare da soli, concedetevi questo spazio. Se vi sentite sopraffatti, avete il diritto di fare un passo indietro e di prendervi una pausa. Dare la priorità alla cura di sé non è egoistico, ma è essenziale per il vostro benessere. È un modo per dire a voi stessi che siete degni di amore e di cure. Quando si dà la priorità a se stessi, ci si sente più sicuri di sé.

Andare avanti: Costruire una partnership resiliente

Costruire una partnership resiliente è un obiettivo a lungo termine per le coppie che hanno a che fare con le cause scatenanti del trauma. Comporta uno sforzo costante, tanto amore e l'impegno a crescere insieme. Il viaggio non è sempre facile, ma può essere incredibilmente gratificante.

Uno dei modi migliori per rafforzare la vostra relazione è celebrare i vostri progressi. Riconoscete e apprezzate le piccole vittorie. Avete affrontato un momento di tensione con più calma? Il vostro partner ha risposto con maggiore gentilezza e comprensione? Questi momenti di successo devono essere riconosciuti. Dimostrano che entrambi state facendo progressi.

Un altro modo per andare avanti è quello di fare controlli regolari. Potete parlare dei vostri sentimenti e di eventuali nuovi fattori scatenanti del trauma che avete identificato. Potete anche discutere di ciò che funziona e di ciò che non funziona. Questa comunicazione costante vi mantiene entrambi sulla stessa lunghezza d'onda e garantisce una relazione di crescita.

È importante ricordare che la guarigione da un trauma è un viaggio personale. Il vostro partner non può guarirvi, ma può essere un compagno di sostegno nel vostro percorso. Il viaggio può anche essere un'esperienza condivisa dalla quale entrambi imparate e crescete. Una coppia che riesce a superare le difficoltà del trauma è molto forte e resistente. È un ottimo modo per costruire una relazione sana.

Conclusione

Navigare nelle complessità di una relazione quando uno dei due partner scatena il mio trauma è un viaggio difficile ma profondamente significativo. Richiede onestà, compassione e un impegno reciproco per la guarigione. Comprendendo i vostri fattori scatenanti, comunicando le vostre esigenze e creando un piano di sicurezza, potete trasformare una situazione difficile in un'opportunità di crescita profonda.

Il processo di guarigione non consiste nel cancellare il passato, ma nell'imparare a conviverci in un modo che non controlli il presente o il futuro. Si tratta di costruire una relazione in cui entrambi i partner si sentano al sicuro, visti e sostenuti. La forza del vostro legame non si misura dall'assenza di sfide, ma dal modo in cui le affrontate insieme. Questo viaggio richiederà pazienza, ma la ricompensa sarà una coppia autentica, resistente e profondamente affettuosa. Una coppia in grado di affrontare queste emozioni difficili è una coppia molto forte. Scoprirete che queste azioni vi avvicineranno.

Cosa ne pensate?