Blog
Problemi di mamma vs problemi di papà: Come l'infanzia modella le relazioni adulte

Problemi di mamma e problemi di papà: Come l'infanzia modella le relazioni adulte

Natalia Sergovantseva
da 
Natalia Sergovantseva, 
 Acchiappanime
5 minuti di lettura
Psicologia
02 settembre 2025

Capire l'impatto delle relazioni parentali è fondamentale per navigare nella salute emotiva degli adulti. Molte persone lottano con sentimenti irrisolti dell'infanzia, che possono manifestarsi come Problemi di mamma e problemi di papà. Sebbene questi termini siano spesso usati in modo colloquiale, riflettono sfide più profonde legate all'attaccamento, al supporto emotivo e ai modelli di relazione.

Cosa sono i problemi della mamma?

Problemi di mamma si verificano quando una madre non fornisce il supporto emotivo essenziale o quando il rapporto genitore-figlio è teso. Ciò può avere effetti a lungo termine sull'autostima, sul benessere emotivo e sulle relazioni di una persona.

I segni più comuni dei problemi della mamma sono

I bambini con problemi con la mamma possono diventare adulti che hanno problemi con l'intimità o diventano eccessivamente cauti nelle relazioni sentimentali. Spesso hanno bisogno di imparare a stabilire confini sani e a riconoscere i modelli che influenzano la loro salute emotiva.

Cosa sono i problemi dei papà?

I problemi con il papà si verificano quando il padre è assente, emotivamente non disponibile o incoerente nel sostegno. Come i problemi con la mamma, queste esperienze possono influenzare gli stili di attaccamento e i modelli di relazione degli adulti.

I segni di problemi con i papà possono includere

Sebbene siano meno frequenti delle sfide legate alla mamma, i problemi dei papà possono avere un impatto significativo sul modo in cui una persona si affeziona e gestisce la fiducia nelle relazioni.

Differenze tra problemi di mamma e problemi di papà

Sebbene i problemi della mamma e quelli del papà siano simili, spesso influenzano lo sviluppo emotivo in modi diversi:

AspettoProblemi di mammaProblemi di papà
Attaccamento emotivoPuò creare paura di abbandono nelle relazioni.Può portare a sfiducia o insicurezza nei confronti del partner maschile.
Modelli di relazionePotrebbe cercare l'eccessiva dipendenza o la convalida.Potrebbe evitare la vulnerabilità emotiva o l'intimità.
Risoluzione dei conflittiLotta per far valere le proprie esigenze o i propri limiti.Difficoltà a stabilire fiducia e confini sani.
Salute emotivaPuò provocare ansia, bassi livelli di autostimae la dipendenza emotiva.Può portare a paura, rabbia o difficoltà di relazione con gli altri.

Capire se una persona ha problemi con la mamma, con il papà o con entrambi può essere un passo fondamentale verso la crescita personale e la guarigione emotiva.

Come l'attaccamento parentale forma gli adulti

Un genitore si relaziona con il proprio figlio in modi che influenzano lo sviluppo emotivo e gli stili di attaccamento. Quando questi legami sono incoerenti, i bambini possono sviluppare un attaccamento insicuro, che ha un impatto:

Ad esempio, una madre emotivamente distante può lasciare il bambino desideroso di un legame, mentre un padre assente può creare ansia per il sostegno e la sicurezza in età adulta.

Come i problemi della mamma possono influire sulle relazioni di coppia

Le persone con problemi di maternità spesso incontrano difficoltà nelle relazioni sentimentali:

I problemi della mamma possono anche portare a cicli di relazioni instabili, poiché i modelli infantili irrisolti si ripetono nella vita adulta.

Come i problemi dei papà possono influire sulle relazioni di coppia

I problemi dei papà tendono a influenzare le relazioni tra adulti in modi diversi:

Affrontare i problemi dei papà spesso implica affrontare questi schemi, imparare a fidarsi e costruire confini sani nelle relazioni.

Effetti sovrapposti e salute emotiva

Sia i problemi della mamma che quelli del papà possono comportare problemi emotivi, tra cui:

Riconoscere questi schemi è il primo passo verso la salute emotiva e la creazione di relazioni più soddisfacenti.

Passi verso la guarigione

Sebbene le sfide dei genitori possano avere effetti duraturi, esistono modi pratici per affrontare i problemi della mamma rispetto a quelli del papà:

  1. Consapevolezza di sé: Individuare gli schemi delle proprie relazioni e capire come le esperienze dell'infanzia le abbiano plasmate.
  2. Terapia o consulenza: Un aiuto professionale può favorire la guarigione e insegnare strategie per formare legami sicuri.
  3. Stabilire limiti sani: Imparate a far valere i vostri bisogni e a proteggere il vostro benessere emotivo.
  4. Costruire relazioni di sostegno: Cercare relazioni che garantiscano il rispetto reciproco e il sostegno emotivo.
  5. Prendete tempo: La guarigione è un viaggio; datevi pazienza e compassione mentre lavorate su questioni irrisolte.

Impegnandosi attivamente in un percorso di guarigione, gli adulti possono imparare a gestire le relazioni con gli adulti, a sviluppare la fiducia in se stessi e a costruire la resilienza emotiva.

Conclusione

Capire i problemi della mamma e i problemi del papà permette di migliorare la consapevolezza di sé e la crescita. Sebbene queste esperienze possano influenzare le relazioni, gli stili di attaccamento e la salute emotiva, è possibile rompere i cicli e formare relazioni sane.

Che si tratti di affrontare l'abbandono materno o l'assenza paterna, la chiave è riconoscere l'impatto di queste esperienze precoci e adottare misure per coltivare la sicurezza emotiva. Imparando a stabilire confini sani, a cercare sostegno e a riflettere sui modelli del passato, gli individui possono superare i limiti imposti dalle esperienze infantili e costruire relazioni soddisfacenti e stabili in età adulta.

Cosa ne pensate?