...
Blog
Che cos'è l'attaccamento disorganizzato? Comprendere questo difficile stile di attaccamento

Cos'è l'attaccamento disorganizzato? Comprendere questo difficile stile di attaccamento

Natalia Sergovantseva
da 
Natalia Sergovantseva, 
 Acchiappanime
7 minuti di lettura
Psicologia
20 maggio 2025

Le relazioni umane si basano sulla fiducia, sulla sicurezza e sui legami emotivi. Questi legami spesso iniziano a formarsi nella prima infanzia e influenzano il nostro comportamento per tutta la vita. Gli psicologi hanno identificato quattro stili di attaccamento che descrivono il modo in cui gli individui si relazionano agli altri dal punto di vista emotivo. Tra questi, lo stile di attaccamento disorganizzato è considerato il meno comune. Sebbene la maggior parte delle persone sviluppi stili sicuri o prevedibili, alcuni affrontano sfide emotive profonde che hanno radici nelle prime esperienze di vita.

Questo articolo analizza più da vicino lo stile di attaccamento disorganizzato: come si sviluppa, perché è il più difficile da gestire e come influisce sulle relazioni. Ne esploreremo i tratti, le cause e i potenziali percorsi di guarigione per coloro che convivono con questo complesso modello emotivo.

Quali sono i quattro stili di attaccamento?

La teoria dell'attaccamento delinea quattro stili di attaccamento: sicuro, ansioso, evitante e disorganizzato. Questi stili descrivono il modo in cui ci leghiamo ai nostri caregiver durante l'infanzia e il modo in cui questo legame modella le nostre relazioni da adulti.

I quattro principali stili di attaccamento riflettono il modo in cui le prime relazioni influiscono sulla regolazione emotiva. Mentre l'attaccamento sicuro porta a legami più sani, lo stile di attaccamento disorganizzato può portare a esperienze interpersonali difficili, conflitti emotivi e risposte basate sulla paura.

Stile di attaccamento disorganizzato: Lo stile di attaccamento meno comune

Lo stile di attaccamento disorganizzato è ampiamente considerato come lo stile meno comune di legame emotivo. Si verifica quando un bambino sperimenta sia il conforto che la paura da parte dello stesso caregiver. Questo crea una mappa emotiva confusa in cui la persona a cui si rivolge per la sicurezza è anche la fonte di angoscia.

Questo stile combina i tratti degli stili di attaccamento evitante e ansioso, ma aggiunge un ulteriore livello di confusione. Le persone con questo stile possono desiderare la vicinanza e allo stesso tempo allontanarla. Le relazioni sono spesso caotiche e la stabilità emotiva è difficile da raggiungere.

Uno dei motivi principali per cui lo stile di attaccamento disorganizzato è il meno diffuso è che spesso deriva da un grave trauma precoce, come un abuso o un abbandono. Queste intense esperienze infantili influenzano profondamente il modo in cui si formano la fiducia e la sicurezza, rendendo difficile per gli individui sviluppare legami stabili più avanti nella vita.

Segni e sintomi di attaccamento disorganizzato

Lo stile di attaccamento disorganizzato si manifesta attraverso una serie di sintomi emotivi e comportamentali. Le persone che presentano questo stile possono trovare particolarmente difficile costruire o mantenere relazioni strette. Alcuni dei segni più comuni sono:

Questi sintomi spesso portano a un ciclo di relazioni instabili. La paura interiore dell'intimità e dell'isolamento rende quasi impossibile formare legami consistenti. Alla base di questo stile di attaccamento c'è una mancanza di sicurezza e di fiducia durante lo sviluppo della prima infanzia.

Come si sviluppa l'attaccamento disorganizzato nell'infanzia

Lo stile di attaccamento disorganizzato si sviluppa tipicamente quando un caregiver è allo stesso tempo fonte di conforto e fonte di paura. Per esempio, nelle case in cui si verificano abusi o gravi negligenze, un bambino può avvicinarsi a un caregiver per avere sostegno, ma essere accolto con danni emotivi o fisici.

Questa esperienza conflittuale invia segnali contrastanti al cervello. Con il tempo, si sviluppa un modello emotivo disorganizzato in cui il bambino non riesce a dare un senso ai suoi bisogni di sicurezza e amore. Questa confusione persiste nell'età adulta, manifestandosi con un comportamento emotivo irregolare.

I fattori che contribuiscono a questo stile di attaccamento sono molteplici:

A causa di questi ambienti precoci intensi e insicuri, i bambini sviluppano modelli emotivi basati sulla paura. L'attaccamento basato sulla paura può essere trasmesso alle relazioni adulte, creando cicli di traumi e disconnessioni.

Paura e caos emotivo nelle relazioni tra adulti

Gli adulti con uno stile di attaccamento disorganizzato spesso lottano con emozioni travolgenti e conflitti interni. Possono desiderare l'amore ma anche allontanare il partner per paura. Possono essere premurosi e affettuosi in un momento, poi distanti o arrabbiati in quello successivo.

Questo colpo di frusta emotivo è dovuto a un trauma non risolto. Il corpo e la mente rispondono ancora alla paura del passato, anche in situazioni in cui non c'è una minaccia reale. Le relazioni possono sembrare minacciose perché la vicinanza scatena vecchi ricordi di pericolo o di rifiuto.

Modelli comuni visti negli adulti con attaccamento disorganizzato:

Questi comportamenti non sono intenzionali, ma derivano da profonde ferite emotive. Se non si guarisce, il ciclo si ripete e le relazioni diventano sempre più difficili da gestire.

Attaccamento disorganizzato vs. altri stili di attaccamento

Per comprendere meglio questo schema complesso, è utile confrontare lo stile di attaccamento disorganizzato con gli altri quattro stili di attaccamento.

StileCaratteristiche principaliRisposta emotivaModelli di relazione
SicuroFiducioso, stabileFiducioso, apertoConfini sani
AnsiosoAppiccicoso, insicuroPaura della perditaBisogno o dipendenza
EvitanteDistante, riservatoEmotivamente chiusoEmotivamente non disponibile
DisorganizzatoPauroso, irregolareConfuso, combattutoInstabile, caotico

Mentre gli altri stili seguono schemi in qualche modo prevedibili, lo stile di attaccamento disorganizzato è caratterizzato dall'instabilità. Le persone con questo stile mostrano spesso comportamenti appartenenti sia alla categoria ansiosa che a quella evitante, ma con un'ulteriore agitazione emotiva e una base più forte di paura.

Questo rende la guarigione più difficile, poiché richiede di affrontare molteplici strati di trauma, confusione e dolore emotivo.

Lo stile di attaccamento disorganizzato può essere curato?

Sì, con il tempo e il sostegno, le persone possono abbandonare lo stile di attaccamento disorganizzato e passare a relazioni più sane. La guarigione inizia con la consapevolezza e spesso comporta un aiuto professionale.

La terapia è uno degli strumenti più efficaci. Lavorare con un terapeuta informato sui traumi può aiutare le persone a comprendere i propri schemi, a gestire i fattori scatenanti e a imparare a costruire la fiducia. I passi fondamentali per la guarigione includono:

È importante sapere che gli stili di attaccamento non sono fissi. Con impegno e attenzione, le persone possono sviluppare modi più sicuri di relazionarsi.

Il ruolo del trauma nell'attaccamento disorganizzato

I traumi irrisolti sono alla base dell'attaccamento disorganizzato. Quando un bambino sperimenta ripetutamente la paura da parte di coloro che dovrebbero proteggerlo, il cervello forma schemi difensivi di sopravvivenza.

Questi istinti di sopravvivenza, come la chiusura emotiva o l'ipervigilanza, hanno senso in un ambiente traumatico. Tuttavia, diventano dannosi nelle relazioni tra adulti.

I principali tipi di trauma legati all'attaccamento disorganizzato:

Questi eventi possono interrompere il sano sviluppo della fiducia, dell'autostima e della sicurezza emotiva. La guarigione comporta la rivisitazione di queste esperienze in uno spazio sicuro e di sostegno per elaborarle completamente.

Come sostenere una persona con uno stile di attaccamento disorganizzato

Sostenere una persona con uno stile di attaccamento disorganizzato richiede pazienza, empatia e coerenza. Poiché il loro comportamento può sembrare imprevedibile o confuso, è importante non prendere sul personale le reazioni emotive.

Modi utili per sostenere:

Ricordate che le loro azioni sono spesso guidate dalla paura piuttosto che dall'intenzione. La gentilezza e la struttura possono aiutarli a sentirsi più sicuri nel tempo.

Conclusione

Lo stile di attaccamento disorganizzato è forse il meno comune, ma il suo impatto può essere profondo. Radicato nei traumi della prima infanzia e plasmato dalla paura, spesso porta al caos emotivo nelle relazioni adulte. Questo stile è il più difficile da gestire perché porta con sé ferite profonde di sfiducia e dolore.

La comprensione di questo complesso modello di attaccamento è il primo passo verso la guarigione. Con gli strumenti giusti, il sostegno e il tempo a disposizione, le persone possono superare il ciclo dell'attaccamento disorganizzato e iniziare a costruire relazioni più sane e sicure.

Cosa ne pensate?