Blog
Sentirsi soli in una relazione: Perché accade e cosa fare al riguardo

Sentirsi soli in una relazione: Perché accade e cosa fare al riguardo

Natalia Sergovantseva
da 
Natalia Sergovantseva, 
 Acchiappanime
7 minuti di lettura
Approfondimenti sulle relazioni
28 agosto 2025

Sentirsi soli in una relazione è doloroso e sorprendentemente comune. Molte persone che condividono casa, routine e obblighi continuano a segnalare un vuoto persistente: sono fisicamente insieme ma emotivamente distanti. Questo articolo spiega perché qualcuno potrebbe sentirsi solo in una relazione, i segnali e le conseguenze di questa solitudine e i passi pratici per ricostruire la vicinanza, ripristinare un legame emotivo o prendere una decisione chiara sul futuro della relazione.

Perché potreste sentirvi soli in una relazione

Ci sono diversi motivi per cui una persona può sentirsi sola in una relazione. Capire la causa principale rende più chiare le soluzioni.

  1. Scarsi modelli di comunicazione. Quando i partner smettono di parlare di sentimenti reali, la vita quotidiana diventa un elenco di cose da fare. Con il tempo, ci si può sentire soli in una relazione perché le conversazioni raramente vanno più in profondità degli orari e delle faccende domestiche.
  2. Bisogni emotivi insoddisfatti. Ognuno ha bisogno di cose diverse: rassicurazione, convalida, contatto fisico o conversazione intellettuale. Se questi bisogni non vengono soddisfatti, la persona che ne ha bisogno si sentirà sola e disconnessa.
  3. Stress della vita e pressione del tempo. Lavoro, figli, assistenza e stress finanziario possono rubare tempo e attenzione. Le coppie possono trascorrere meno tempo di qualità insieme, il che può portare uno o entrambi a sentirsi soli.
  4. Diversi stili di attaccamento. Le persone evitanti o emotivamente distanti possono far sentire il partner solo. I partner ansiosi possono sentirsi soli anche se l'altra persona cerca di essere presente.
  5. Perdita di intimità emotiva. Il legame emotivo si affievolisce se i partner smettono di condividere vulnerabilità, sogni o paure. Senza piccoli scambi quotidiani di empatia, una relazione può sentirsi vuota.
  6. Conflitto irrisolto o risentimento. Quando le vecchie ferite non vengono affrontate, si crea una distanza emotiva che si aggrava, portando a sentimenti di solitudine più forti.
  7. Problemi di salute mentale. La depressione, l'ansia o un trauma possono indurre qualcuno a ritirarsi. Quando uno dei due partner è in difficoltà, l'altro può sentirsi abbandonato o lasciato a gestire la relazione da solo.

Segni comuni di solitudine (anche se non si è soli fisicamente)

Le persone che si sentono sole in una relazione possono anche notare che i loro sentimenti di solitudine si intensificano in determinate situazioni: dopo un litigio, durante grandi eventi della vita o quando uno dei due partner viaggia spesso. Queste situazioni provocano sentimenti di solitudine che si protraggono nel tempo e possono influenzare il modo in cui si vede la relazione.

Come il sentirsi soli influisce su di voi e sulla relazione di coppia

La solitudine in una relazione non è solo spiacevole, ma può erodere la fiducia, aumentare i conflitti e danneggiare la salute mentale. Alcuni studi collegano la solitudine cronica alla depressione, all'ansia, alla diminuzione dell'autostima e persino a conseguenze sulla salute fisica. Le coppie che non affrontano la mancanza di connessione emotiva possono allontanarsi, rendendo più difficile la riconciliazione nel tempo.

Ripetuti episodi di solitudine spesso portano a due modelli distruttivi: uno dei due partner si ritira ulteriormente (creando una distanza emotiva), oppure uno dei due partner insegue la vicinanza così intensamente che l'altro si sente sotto pressione - entrambi i risultati riducono la possibilità di una riparazione sana.

Passi pratici per ricostruire la connessione emotiva

Se vi sentite soli in una relazione di coppia, ecco alcune azioni da provare passo dopo passo. Non tutti i suggerimenti si adattano a tutte le coppie: scegliete quello che fa al caso vostro e adattatelo.

1. Dare un nome all'esperienza con calma

Cominciate a descrivere come vi sentite senza dare la colpa. Usate le affermazioni "io": "Ultimamente mi sento solo in questa relazione". Nominare il problema invita alla curiosità invece che alla difensiva.

2. Programmare piccoli momenti di tempo di qualità

Qualità più che quantità: 20 minuti ininterrotti in cui i telefoni sono lontani e in cui ci si informa sulla vita interiore dell'altro (non sulle faccende domestiche) possono creare un legame. Date priorità al tempo trascorso insieme come pratica, non come lusso.

3. Condividere le esigenze specifiche

Invece di dire "Ho bisogno che tu sia più presente", dì: "Quando mi chiedi della mia giornata e rimani sul divano ad ascoltare, mi sento visto". Le richieste concrete sono più facili da soddisfare rispetto alle critiche vaghe.

4. Ricostruire il legame emotivo con i rituali

Provate a fare dei check-in notturni, a condividere la gratitudine o a fare una conversazione settimanale sullo stato della nostra relazione. I rituali creano prevedibilità e sicurezza: entrambi proteggono dalla solitudine.

5. Praticare l'ascolto attivo

Quando il vostro interlocutore parla, riflettete su ciò che avete sentito: "Sembra che tu ti sia sentito _____ quando _____". Questo tipo di convalida crea un legame emotivo e riduce il senso di isolamento.

6. Condividere prima le vulnerabilità

A volte condurre con vulnerabilità invita alla reciprocità. Dire "sono nervoso per quanto siamo stati distanti" dà coraggio e apre la strada a un dialogo più profondo.

7. Ridurre lo squilibrio emotivo del lavoro

Se una persona si occupa prevalentemente della pianificazione o del mantenimento emotivo, ridistribuite i compiti. L'equità nella vita quotidiana aumenta la vicinanza emotiva e riduce i risentimenti che fanno sentire le persone sole.

8. Provare la terapia di coppia o la consulenza di coppia

Se gli schemi sono radicati, la terapia di coppia può essere uno strumento potente. Un terapeuta esperto aiuta le coppie a mappare i loro cicli, a insegnare abilità comunicative costruttive e a ristabilire un legame emotivo. La terapia di coppia aiuta anche i partner a evitare di scatenare l'altro e a riparare più rapidamente le rotture.

(Se la terapia vi sembra troppo impegnativa, iniziate con un breve corso, un libro sulle relazioni o un libro di lavoro guidato da fare insieme, poi prendete in considerazione un aiuto professionale).

Cosa fare se il vostro partner non vede il problema

Non tutti i partner riconoscono immediatamente la vostra solitudine. Se il vostro partner minimizza le vostre preoccupazioni o si rifiuta di cambiare, prendete in considerazione questi passi:

Se vi sentite isolati e i vostri tentativi di riparazione non portano alcun cambiamento, questo schema può indicare un'incompatibilità o un evitamento più profondo che richiede una rivalutazione onesta.

La cura di sé quando ci si sente soli in una relazione

Anche se lavorate sulla relazione, proteggete il vostro benessere:

Quando prendere in considerazione la separazione o la fine della relazione

A volte, nonostante gli sforzi onesti e l'aiuto esterno, una relazione rimane emotivamente vuota. Prendete in considerazione la possibilità di interrompere la relazione se:

Partire è una decisione seria. Consultare un terapeuta o un consulente di fiducia può aiutare a valutare i rischi, la sicurezza e la logistica pratica.

Domande frequenti

D: Sentirsi soli equivale a desiderare spazio?
R: Non sempre. Il desiderio di spazio è intenzionale e reciproco; sentirsi soli è una mancanza di connessione che spesso causa dolore e desiderio di vicinanza.

D: La solitudine in una relazione può essere risolta rapidamente?
R: A volte piccoli rituali migliorano rapidamente la connessione, ma gli schemi profondi di solito richiedono settimane o mesi di cambiamenti costanti ed eventualmente una terapia di coppia.

D: Sentirsi soli significa che la relazione è finita?
R: Non necessariamente. Molte coppie recuperano una forte intimità quando entrambi i partner si impegnano a riparare. Ma una solitudine persistente che resiste al cambiamento può essere un segnale di incompatibilità.

Pensieri finali

Sentirsi soli in una relazione è un serio segnale che manca qualcosa di importante: attenzione costante, reciprocità emotiva o vulnerabilità reciproca. La buona notizia è che la solitudine nelle relazioni è spesso affrontabile. Una comunicazione chiara, piccoli rituali che ristabiliscono la connessione emotiva, una ridistribuzione delle responsabilità e un aiuto professionale come la terapia di coppia possono ricostruire la vicinanza. Se i ripetuti sforzi non cambiano lo schema e vi sentite ancora isolati, proteggete la vostra salute mentale e valutate se la relazione soddisfa i vostri bisogni più profondi.

Cosa ne pensate?